Esami ematochimici

Scritto il 31/05/2024
da Farmania.it Srl


Esami ematochimici : glicemia, profilo lipidico, creatinina, emoglobina glicata, proteina C reattiva, PT/INR (a digiuno)

Gli esami ematochimici sono servizio rapidi e di facile accesso che consentono il controllo di certi parametri del sangue e quindi dello stato generale di salute. Il farmacista, in qualità di professionista sanitario, ti assisterà con competenza e cortesia nelle operazioni di prelievo e in pochi minuti ti sarà fornito l’esito dell’esame effettuato.

Perché è importante effettuare un controllo ematochimico?

Serve a monitorare rapidamente parametri chiave della salute, tra cui:

  1. Glicemia: Misura il livello di zucchero nel sangue, utile per chi soffre di diabete o vuole prevenirlo.
  2. Colesterolo: Verifica i livelli di colesterolo totale, LDL (“cattivo”) e HDL (“buono”), per valutare il rischio cardiovascolare.
  3. Trigliceridi: Controlla i grassi nel sangue, che possono influire sul rischio di malattie cardiovascolari.
  4. Emoglobina: Utile per diagnosticare l’anemia o per monitorare condizioni che influenzano i globuli rossi.
  5. Profilo lipidico: Offre un quadro generale della salute cardiovascolare.
  6. Proteina C reattiva: La PCR viene prodotta principalmente a livello epatico, in risposta a stimoli quali agenti nocivi, microrganismi patogeni e immunocomplessi, ma anche in seguito a traumi. La sua funzione consiste nel legarsi alla parete di molti batteri, favorendone la fagocitosi e la distruzione da parte dei monociti.
    L’aumento della proteina C reattiva si verifica in caso di malattie reumatologiche, infezioni batteriche e traumi.
  7. Creatinina: Il dosaggio della creatinina fornisce informazioni utili circa l’efficienza della funzionalità dei reni, essendo quest’ultimi gli organi deputati al filtraggio del sangue.
  8. PT/INR (a digiuno): Il tempo di protrombina (PT) è la misura del tempo necessario alla formazione di un coagulo, in un campione di sangue. L’INR (International Normalized Ratio) è una modalità di calcolo utilizzata per esprimere il PT in maniera normalizzata, a prescindere dallo strumento e dal reagente utilizzato e viene utilizzato nel monitoraggio dei pazienti in terapia, è un esame che viene effettuato come supporto nella diagnosi di sindromi emorragiche e trombofilia; per verificare l’efficacia e la sicurezza della terapia con alcuni farmaci anticoagulanti

Gli esami del sangue sono utili per monitorare la salute in modo regolare e preventivo, senza la necessità di ricorrere a un laboratorio, offrendo risultati immediati e affidabili.